Controllo di gestione
LO STRUMENTO PER PRENDERE CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA AZIENDA
Il nuovo ruolo del controllo di gestione
Il Controllo di Gestione oggi deve acquisire sempre più un ruolo di guida strategica perché permette di conosce cosa e come crea valore, ciò che crea spreco, quindi è una presa di consapevolezza e uno strumento di guida per il business. L’elaborazione del dato, la conoscenza di costi e profittabilità e gli indicatori di performance che se ne ricavano, solo il risultato sintetico di un percorso che vede l’azienda affrontare un cambiamento organizzativo. Se analizziamo dati sbagliati o li elaboriamo su presupposti non corretti, otteniamo informazione errate e prenderemo decisioni fallimentari.
Anche la piccola e media azienda sta acquisendo la consapevolezza di dotarsi di sistemi di analisi per governare meglio la propria organizzazione. Le aziende già strutturati con sistemi di contabilità analitica e di controllo, invece, dovranno sempre chiedersi se stanno lavorando con ottica strategica e in continua evoluzione con i cambiamenti dei processi interni e del business, oppure è uno strumento formale e contabile distante dalla vita aziendale.
Non solo numeri
Il controllo di gestione non deve essere è vissuto come una noiosa, formale e rigida attività contabile. Il nostro modo di operare si basa su un approccio moderno e pratico. Gli strumenti di controllo devono creare valore per l’azienda nel lungo termine. Innanzitutto verifichiamo i valori aziendali e ridefiniamo le linee strategiche. Segue una analisi dei processi aziendali necessari ad implementare il sistema di controllo che potrà fornire informazioni per la ricostruzione del budget “dinamico” e per il monitoraggio su basi reali e già resi efficienti dalla revisione dei processi. Gli indicatori di performance aziendali risulteranno “diversi”, “vivi” e “personalizzati” al contesto unico aziendale perché basati sulla realtà e la vita aziendale e non valori puramente contabili.
Le soluzioni tecnologiche
La scelta tecnologia non è una cosa che il cliente può affrontare in modo banale ed in autonomia perché può irrigidire l’organizzazione e portare ad investimenti sbagliati. Allo stesso tempo può inficiare il lavoro del consulente. Per queste ragioni supportiamo il cliente anche nella scelta delle soluzioni tecnologiche. Valutiamo se utilizzare applicazioni specifiche di terze parti e come integrarle, sia se sviluppare ad hoc strumenti di reportistica. Svolgiamo un continuo lavoro di ricerca di applicazioni non solo specifiche del controllo di gestione, ma anche software gestionali per i diversi contesti produttivi, per la Business Intelligence e più in generale di BPM. Grazie alla partnership con professionisti del settore informatico siamo in grado di valutare la loro compatibilità tecnologica per l’integrazione in altri sistemi aziendali, il corretto rapporto qualità-prezzo e se si adatta al contesto aziendale.
Le nostre soluzioni
Proponiamo soluzioni che si adattano al contesto aziendale, alle loro esigenze ed organizzazione e risorse. L’obiettivo è portare un vantaggio concreto e che possa rappresentare un investimento che ha un rientro economico del brevissimo periodo.
Come scriviamo nelle nostre pubblicazioni, è necessario sradicare la percezione che una spesa è una cosa da evitare. Essa può essere uno spreco, ma un investimento, quindi una opportunità per trarne profitto. Implementare un sistema di controllo di gestione è un investimento che ha un ritorno economico nel brevissimo per i vantaggi diretti e indiretti che l’impresa otterrà.
Altro mito da sfatare è quello che i consulenti costano troppo. In realtà non è così. Proponiamo delle soluzioni che si devono adattare al contesto aziendale, quindi alle reali esigenze e possibilità.
CONTROLLO DA ZERO
E' indicato per quelle aziende che hanno compreso l’importanza di dotarsi di un sistema di controllo, anche semplice. Viene solitamente sviluppato gradualmente e in modo poco invasivo, sia per consentire all’imprenditore di interiorizzare l’importanza, sia per non creare tensioni o smarrimento in azienda.
SVILUPPO DI SISTEMI ESISTENTI
E' rivolto alle aziende che svolgono delle attività di controllo non strutturate e che elaborano solo indicatori semplici e il budget. Di solito hanno l’esigenza di aumentare il livello di dettaglio delle analisi, integrare la contabilità industriale o dotarsi di sistemi tecnologi e di reportistica più evoluti.
RIPROGETTARE SISTEMI IN CHIAVE STRATEGICA
Interveniamo in aziende che utilizzano metodologie strutturate, ma tradizionali. Spesso non riescono ad utilizzare in chiave strategica. Solitamente riprogettiamo in chiave strategica ed innovativa i processi e ridefiniamo i KPI in linea con gli scenari del business e per ridurre costi che non creano valore.
CONTATTI
- Phone:+39 0583 980283
_________
- Email:info@wimedica.comOpens in your application
NEWSLETTER
© Copyright – WIMEDICA s.r.l. – P.I. 01669970764